Res Musica

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Chi Siamo
  • Eventi
  • Archivio
  • Gallery
  • Approfondimenti
  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Cerca
  • Contattaci
  • Accesso utenti
  • Link
  • Sostenitori
Fondazione provincia di Lecco

VOCES: MACHAUT, MESSE DE NOSTRE DAME NELLA BASILICA DI AGLIATE

Sabato 27 settembre a Carate Brianza (MB)il festival VOCES propone dalle ore 16 una giornata presso la Basilica dei SS. Pietro e Paolo ad Agliate, uno dei più importanti monumenti romanici esistenti nel territorio lombardo.

 La manifestazione ha inizio alle ore ore 16 con la celebrazione dei Vespri ambrosiani in latino, con i canti trascritti da un Antifonario recentemente trovato nella Basilica ed eseguiti dalla Schola Ambrosiana di Carate Brianza diretta da Primo Viganò.

  Alle ore 17 ha inizio la visita guidata a cura di Leopoldo Pozzi, durante la quale saranno esposti gli oggetti d’arte e le suppellettili liturgiche più preziose appartenenti alla basilica; sarà inoltre possibile vedere per la prima volta l’Antifonario manoscritto dal quale i cantori eseguivano le melodie durante le sacre funzioni.

 

 Alle ore 21 nella basilica risuonerà la celebre Messa di Notre-Dame di Guillaume de Machaut, il primo grande capolavoro della polifonia sacra medievale. Composta nella seconda metà del Trecento, la Messa di Machaut esercita ancora oggi un fascino ineguagliabile: gli intrecci delle voci, che danno origine a sovrapposizioni ritmiche e sonore inusitate, trasmettono l’eco di un mondo musicale arcaico, ma capace di emozionare profondamente l’ascoltatore odierno.

Interprete della Messa è il Ring Around Quartet & Consort, gruppo di voci e strumenti medioevali attivo a livello internazionale.

Dalle ore 19 chi lo desidera potrà cenare a prezzo convenzionato presso alcuni ristoranti della zona:

Verana Brianza, Trattoria da Fabio, via Garibaldi 16 - Tel 0362 90 29 63

Verano Brianza, Ristorante Bjrot, via Molino Filo 5,  0362 90 50 41

Carate Brianza, Ristorante La Piana, via Zappelli 15, Tel. 0362 90 92 66

 L’evento si svolge nell’ambito di VOCES – Festival di musica tradizionale e antica organizzato da Res Musica con il contributo di Regione Lombardia, Fondazione Comunitaria di Monza e Brianza e Comune di Carate Brianza, inserendosi quale manifestazione collaterale in “Ville aperte”.

 Ingresso libero.

 Info: Res Musica 0341 282156 – 392 4671504

I GIULLARI DI DIO: MUSICA E CENA FRANCESCANA A MISSAGLIA (LC) - SAB 20 SETTEMBRE

Sabato 20 settembre, dalle ore 17.30

Missaglia (Lecco) – Monastero S. Maria della Misericordia (Via della Misericordia, 3)

I GIULLARI DI DIO: I FRANCESCANI E LA MUSICA

Visita guidata, cena e concerto di musica francescana (sec. XIII-XVIII)

Costruito nella seconda metà del ‘400, Santa Maria della Misericordia è un magnifico complesso conventuale francescano; la chiesa è decorata da affreschi di scuola lombarda, attribuiti a Vincenzo Foppa, al Morazzone e al pittore settecentesco Pietro Maggi.

 Ore 17.30: breve conferenza sulla musica dei Francescani e visita guidata al convento.

 Alle ore 19.00, nel chiostro sarà imbandita una Cena francescana: zuppa ai cereali, zuppa patate e porri, salumi, formaggi, polenta, dolce e un vino appositamente concepito dall’azienda Caldirola. Per sedersi alla mensa francescana bastano euro 15; occorre prenotarsi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel 0341 282156 opp. 392 4671504).

 Nella chiesa alle ore 21  va in scena Sia laudato San Francesco – Musica dai conventi francescani: un coinvolgente programma che percorre i secoli d’oro dell’esperienza musicale dei Frati Minori con le voci dell’ensemble Antiqua Laus e le voci e gli strumenti antichi dell’ensemble Lilium Lyra.

 L’evento si svolge nell’ambito di VOCES – Festival di musica tradizionale e antica organizzato da Res Musica con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Missaglia, con  il sostegno di Casa Vinicola Caldirola, Banca della Valsassina, Acel Service, Pasticceria Comi, e con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Alpini (sezione di Missaglia).

 Info: Res Musica 0341 282156 – 392 4671504

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.voces.artemusicfestival.it

VOCES: GIOVEDI' 11 SETTEMBRE CENA MEDIEVALE E CONCERTO LA REVERDIE A CIVATE (LECCO)

Grande iniziativa serata dedicata alla musica, all’arte e alla cucina medioevale che si terrà giovedì 11 settembre presso la Casa del Pellegrino a Civate (Lecco), luogo dove alcuni anni fa è stato scoperto un eccezionale ciclo di affreschi a tema cortese risalenti al primo Quattrocento. Alla Casa del Pellegrino si accede da Piazza Antichi Padri. 

Programma:

Ore 18: visita guidata della Casa del Pellegrino a cura dell’associazione Luce Nascosta (ingresso euro 3).

Ore 19: Cena cortese, riproposizione del menù di una casa elegante del Quattrocento lombardo: vini speziati, cacciagione  e altre delizie saranno proposte ai partecipanti grazie alla ricerca espressamente effettuata dall’Istituto “Aldo Moro” di Valmadrera, che ne cura la realizzazione. Il costo è di soli euro 18 (prenotarsi al n. 0341 580359).

Ore 21: Quando l’aere comenza a farsi bruno: le voci e gli strumenti medievali dell’Ensemble laReverdie, uno dei più famosi gruppi di musica medievale,propongono un’escursione nella poesia e nella musica  alla corte dei Visconti.

Pagina 8 di 17

  • Inizio
  • Prec
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Succ
  • Fine
FacebookLinkedIn

Powered by Lombardia Digitale®