VERNANS ROSA - CANTI DELL'EUROPA MEDIEVALE - 6 SETTEMBRE
Sabato 6 settembre, ore 21
Calolziocorte (Lecco), Monastero di S. Maria del Lavello (via Padri Serviti 1)
VERNANS ROSA – CANTI DALL’EUROPA MEDIEVALE
Ensemble Eudaimonia
Maddalena Scagnelli voce e salterio - Sara Pavesi arpa gotica
Paolo Simonazzi ghironda - Lucia Dal Corso voce e flauto
Elisa dal Corso e Anna Perotti voci e percussioni
Sabato 6 settembre alle ore 21 nell’antico santuario di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte (Lecco) risuonerà un coinvolgente concerto dal titolo “Vernans rosa”: un itinerario musicale e poetico che accompagnerà i partecipanti lungo le strade dell’Europa medioevale partendo da un centro fondamentale per la cultura dell’epoca come il monastero di Bobbio.
Si realizza così un collegamento ideale fra il luogo del Lavello, sulle rive dell’Adda, che quest’anno festeggia il millenario della sua prima menzione documentata, e il celebre monastero fondato in Val Trebbia da san Colombano, di cui nel 2014 ricorrono i 1600 anni.
Nel suo scriptorium Bobbio produsse mirabili codici; la sua biblioteca è stata tra i modelli di quella del Nome della Rosa di Umberto Eco. Il concerto propone una silloge delle più belle laude latine tramandate da uno di questi manoscritti, accostate a brani tratti dalle Cantigas de Santa Maria, a danze medievali italiane e a melodie trobadoriche.
L’immagine simbolo del programma è la vernans rosa, la rosa primaverile: è qui rappresentato un Medioevo pieno di luce e di gioia, dove si celebra il ritorno della bella stagione e la rinascita della natura.
Protagonista del concerto è l’Ensemble Eudaimonia, nel quale convergono musicisti dalla formazione assai ampia, che spazia dalla ricerca etnomusicologica agli strumenti antichi e all’esecuzione vocale. Un patrimonio di conoscenze indispensabile per far rivivere in tutta la sua vitalità e bellezza le musiche scritte negli antichi codici unitamente al repertorio tradizionale orale delle alte valli che costituiscono il confine tra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia. Voci e strumenti quali salterio, arpa gotica, ghironda, flauti e percussioni si fondono in un insieme pieno di suggestione.
Il concerto è offerto dalla Fondazione Santa Maria del Lavello nell’ambito delle celebrazioni del Millenario, realizzate con il sostegno di Regione Lombardia e Acel Service e in collaborazione con il festival Voces organizzato da Res Musica.
Ingresso libero
Info: Fondazione S. Maria del Lavello 0341 1590101 – Res Musica 0341 282156
www.fondazionelavello.org – www.voces.artemusicfestival.it
VOCES AUTUNNO - TUTTO IL PROGRAMMA
Sabato 6 settembre, ore 21 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - Santuario S. Maria del Lavello
VERNANS ROSA - Canti del Medioevo europeo
Ensemble Eudaimonia
Maddalena Scagnelli, voce e salterio
Sara Pavesi, arpa gotica - Paolo Simonazzi, ghironda
Lucia Dal Corso, voce e flauto - Elisa Dal Corso e Anna Perotti, voci e percussioni
Nelle alte valli tra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia è fiorita una tradizione musicale che ha uno dei suoi cardini nel monastero di Bobbio, fondato da s. Colombano nel VII secolo. Melodie tratte dai codici bobbiesi e canti del Medioevo europeo sono riuniti sotto l’immagine della rosa primaverile: un Medioevo pieno di luce e di gioia che celebra il ritorno della bella stagione e la rinascita della natura.
Dalle ore 19: cena a prezzo convenzionato di € 25 presso Osteria Marascia, via Padri Serviti 2, Calolziocorte. Prenotazioni al n. 0341 644064 entro il giorno precedente.
* * *
Giovedì 11 settembre - CIVATE (Lecco) – Casa del Pellegrino (piazza Antichi Padri)
VOCI E IMMAGINI DAL MEDIOEVO
ore 18 – Casa del Pellegrino
VISITA GUIDATA a cura di Luce Nascosta
Da un recente restauro, è rinato un edificio che conserva un abbagliante ciclo di affreschi cortesi.
Ore 19 – Casa del Pellegrino
CENA CORTESE
Una raffinata esperienza di cena medievale
Prenotazione obbligatoria T. 0341 580359 (euro 18)
Ore 21 – Casa del Pellegrino
QUANDO L’AIRE COMENZA A FARSE BRUNO – Musica e poesia alla corte dei Visconti
Ensemble La Reverdie
Claudia Caffagni, voce, liuto - Livia Caffagni, voce, flauti, viella
Elisabetta de Mircovich, voce, viella, symphonia - Sara Mancuso, arpa, organo portativo
La fioritura di poesia e musica fra ‘300 e ‘400 nelle corti del Nord Italia riflette la vita di una società raffinata ed elegante. Nei testi sono descritte le cacce, i divertimenti, gli amori, il potere e la magnificenza dei signori del tempo.
* * *
Sabato 20 settembre - MISSAGLIA (Lecco) - Monastero di Santa Maria della Misericordia
LA MUSICA DEI FRANCESCANI
Ore 17.30
POVERA E PER TUTTI - San Francesco, i Francescani e la musica
A cura di Angelo Rusconi
Conversazione, con ascolti e immagini, sulla musica negli scritti di s. Francesco e nella tradizione dei Frati Minori.
Ore 18
VISITA GUIDATA A cura di Amici del Monastero
L’ex convento francescano è un grande complesso architettonico, in cui spiccano il suggestivo chiostro e gli affreschi della chiesa e del refettorio.
Ore 19
CENA FRANCESCANA
Cosa mangiavano i frati di Missaglia? Cosa riportavano dalla questua? I prodotti tipici del territorio, che sarà possibile gustare ancora una volta con le ricette della cucina storica brianzola e lombarda.
Prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – M. 392 4671504
Ore 21
SIA LAUDATO SAN FRANCESCO – Musica dai conventi francescani
Ensemble Lilium Lyra voci e strumenti medievali
Ensemble Vocale Antiqua Laus, dir. Alessandro Riganti
Il canto della tradizione francescana - dalle laude delle confraternite medievali fino al canto fratto rinascimentale e barocco - rappresenta un esempio di musica semplice, vero e proprio trait d’union fra canto liturgico e popolare.
* * *
Sabato 27 settembre - CARATE BRIANZA, fraz. AGLIATE (Monza e Brianza), Basilica dei SS. Pietro e Paolo
VOCI DAL MEDIOEVO
Una giornata dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione della basilica, scandita da canti, liturgie, visite guidate multidisciplinari e concerti, alla scoperta di inattesi ‘tesori nascosti’.
Programma
Ore 16.30
VESPRI AMBROSIANI
Schola Cantorum Ambrosiana, dir. Primo Viganò
Ore 17
TESORI AMBROSIANI - La Basilica, la Cripta e il Battistero
A cura di Leopoldo Pozzi
Edificata nel IX secolo, è un gioiello del romanico lombardo; saranno visibili le preziose capselle altomedievali e presentato per la prima volta un Antifonario recentemente ritrovato.
Ore 21
LA MESSE DE NOSTRE DAME di Guillaume de Machaut
The Ring Around Quartet
Vera Marenco soprano - Manuela Litro mezzosoprano
Umberto Bartolini tenore - Alberto Longhi baritono
Maria Notarianni organo portativo
Marcello Serafini viella - Aimone Gronchi viella
La Messa di Notre Dame è il primo grande capolavoro sacro della polifonia medioevale; il suo autore, Guillaume de Machaut, è il massimo poeta e musicista francese del ‘300.
* * *
Sabato 4 ottobre, ore 21 - Bosisio Parini, Auditorium della Nostra Famiglia
LE MIE CORDE - CECILIA CHAILLY IN CONCERTO
Cecilia Chailly arpa acustica elettrificata, voce
Il meglio del repertorio che Cecilia Chailly, dopo aver collaborato con Ludovico Einaudi e con compositori come John Cage, ha sperimentato dal 1995 in cinque album con l’arpa elettrica. Rivisitandolo con l’arpa acustica elettrificata in una nuova veste classico-contemporanea, Cecilia fa riscoprire le mille sfumature timbriche dell’arpa e il suo potenziale espressivo.
Concerto a beneficio dell’associazione La Nostra Famiglia
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel. 392 4671504
****
Domenica 5 ottobre, ore 18 - MERATE (Lecco) - Convento di S. Maria Nascente a Sabbioncello
MESSA FRANCESCANA - Celebrazione in latino con i canti della tradizione francescana
Presiede Padre Illuminato Colombo, Guardiano del Convento
Ensemble Antiqua Laus, direttore Alessandro Riganti - Davide Paleari organo
Nel corso della celebrazione sono eseguiti canti tratti dai manoscritti conservati nell’archivio di Sabbioncello, che tramandano il repertorio musicale in uso nell’ordine dei Frati Minori.
Al termine
TESORI NASCOSTI
Visita guidata al Convento e ai manoscritti, a cura di Brig – Cultura e territorio
* * *
Domenica 12 ottobre, ore 16 - Premana, Chiesa di San Dionigi
VESPRI POPOLARI DI PREMANA
Celebrazione in latino con i canti liturgici della tradizione orale di Premana
Cantori di Premana (Cantà Promàn)
Dionigi Gianola, organo
Iniziativa nell’ambito di “Premana rivive l’antico” - www.premanarivivelantico.it
BARZIO (LC) DOMENICA 3 AGOSTO: IL SALOTTO DELLA CONTESSA MAFFEI
L’ultimo appuntamento estivo di VOCES – Festival di musica e cultura tradizionale e antica è domenica 3 agosto a Barzio (Lecco) con un evento interamente dedicato ad Alessandro Manzoni.
Alle ore 17, nella Biblioteca Comunale, Luigi Rosci presenta Pagine manzoniane: un’immersione fra i ‘pezzi’ più interessanti conservati nel Fondo Alessandro Manzoni della Biblioteca Comunale di Barzio, dove gli antenati dello scrittore si trasferirono dalla bergamasca nel XVI secolo.
Alle ore 21.30, nella bella corte di Palazzo Manzoni (sede del Comune), va in scena “Il salotto della contessa Maffei”: testi e musiche dell’Ottocento italiano interpretati da musicisti di fama internazionale quali il soprano Sabina Macculi e il pianista Maurizio Carnelli, e dagli attori Carla Chiarelli e Fabrizio Parenti, mentre il light design è curato di Andrea Quatela.
Dalle ore 19 cena a prezzo convenzionato di € 18 presso Hotel Ristorante Esposito (prenotazione al n. 0341 996200 entro il giorno precedente).
Il salotto della contessa Maffei è stato il più celebre dei salotti italiani dell’Ottocento: ha accolto tutti gli esponenti più rappresentativi della cultura e dell’arte partendo dai romantici degli anni ‘30-’40 per arrivare alla Scapigliatura e al Verismo. Ha inizio con Manzoni e Tommaso Grossi, finisce con Verga e Grazia Deledda, sullo sfondo di una Milano che impianta le prime industrie, la ferrovia, l’illuminazione a gas, e si appassiona alla musica e al teatro.
La drammaturgia intreccia i testi con immagini d’epoca e veri e propri gioielli della musica italiana dell’Ottocento: pezzi per pianoforte e melodie vocali scelte fra le opere di Verdi, Donizetti, Bellini, Ponchielli, Braga e altri autori e generi che costituirono la colonna sonora del salotto ottocentesco.
Ingresso libero.
L’evento è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Lecco e con il contributo del Comune di Barzio, della Fondazione della Provincia di Lecco e il sostegno della Banca Valsassina-Credito Cooperativo e Acel Service.
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel 0341-282156 - Cell 392 4671504