Res Musica

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Chi Siamo
  • Eventi
  • Archivio
  • Gallery
  • Approfondimenti
  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Cerca
  • Contattaci
  • Accesso utenti
  • Link
  • Sostenitori
Fondazione provincia di Lecco

VOCES: TENEBRAE ET LUX A PASTURO (LC)

SABATO 27 LUGLIO A PASTURO (LC)

Ore 18:

Piazza del Comune 

DIPINTI RITROVATI

Marco Sampietro guida il pubblico alla riscoperta delle tele un tempo presenti nella chiesa di S. Andrea, oggi disperse nelle altre chiese del paese. Un’insolita “caccia al tesoro” artistica, ricca di scoperte preziose.

Ore 19:

Cena a prezzo convenzionato presso i ristoranti Grigna (prenotazioni n. 0341.955159 entro il 25 luglio) e Il Faggio Rosso (Baiedo di Pasturo, prenotazioni al n. 0341.919793 entro il 25 luglio).

Ore 21.30:

Chiesa di S. Andrea al Cimitero

TENEBRÆ ET LUX - Un progetto di musica e di luce

Nella cornice di un allestimento di luce e di simboli luminosi , risuonano antiche musiche incentrate sul simbolismo delle tenebre e della luce: le fissità ipnotiche della cantillazione si alternano agli accenti della monodia gregoriana e ambrosiana e alle avvincenti trame della polifonia tardo-rinascimentale e barocca.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Comune di Pasturo, Fondazione Cariplo, Provincia di Lecco e Comunità Montana Valsassina,con il sostegno di Banca della Valsassina e Acel Service.

Ingresso libero

VOCES NEL BORGO MEDIEVALE DI CORENNO PLINIO SABATO 20 LUGLIO


SABATO 20 LUGLIO 2013

Ore 18 – Borgo e Chiesa di S. Tommaso Becket

VISITA GUIDATA

Ore 21 – Palazzo Sormani Andreani

MEMORARI – Dal gregoriano al klezmer lungo la route tzigane
Un affascinante intreccio tra canti mariani di un manoscritto medievale, canzoni klezmer degli ebrei dell’Europa centrale e swing “manouche” dei musicisti zingari; il fil rouge è un ideale pellegrinaggio che parte dal santuario di Senale, un tempo scelto dai gitani per l’appuntamento di Ferragosto con la loro Madonna, per arrivare a  Saintes-Maries-de-la-Mer in Camargue, dov’è venerata “Sara la nera” la santa protettrice di tutti i nomadi del mondo.

Ziganoff Jazzmer Band: Rossana Caldini violino, Gigi Grata tuba, Renato Morelli fisarmonica e chitarra, Michele Ometto chitarra, Christian Stanchina tromba e flicorno soprano, Fiorenzo Zeni sax soprano e clarinetto

Caroline Meyerhofer ai flauti antichi

Gruppo Vocale L. Feininger

Ore 22

LUCI AL CASTELLO: lo scenario fiabesco del castello di Corenno appositamente illuminato

Light Design a cura di Meeting Project

Servizio di battello A/R al prezzo di € 60 comprensivo di servizio navetta, cena presso ristorante “La Taverna del Castello”, visita riservata al castello e posto riservato al concerto.

Prenotazione obbligatoria al n. 392.6740607 o email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 13 luglio

Attualmente i posti in battello sono esauriti, ma è possibile raggiungere Corenno Plinio parcheggiando l'auto a Dervio in Viale Rimembranze (presso il Cimitero) e usufruendo del servizio navetta gratuito dalle ore 17.30.

Per la sola cena è necessaria la prenotazione al n. 0341.804289 entro il giorno precedente (Ristorante Taverna del Castello).

 

VOCES: SABATO 13 LUGLIO - MUSICA DEL MEDITERRANEO A PRIMALUNA

SABATO 13 LUGLIO - PRIMALUNA (LC)

Ore 17.30 – Fraz. Barcone, Chiesa della Madonna delle Grazie
CHIESE DIPINTE – Percorso guidato sulla vecchia strada
Visita guidata a cura di Marco Sampietro (Amici della Torre – Primaluna) 
 
Ore 19.00 cena a prezzo convenzionato: 15 € presso l’Antica Osteria Italia, via Carso n. 2/4, Vimogno.
Prenotazioni entro il giorno precedente al numero 0341.980479
 
Ore 21.00 – Fraz. Vimogno, Chiesa di S. Anna
EN LA MAR – Musica dall’antica Spagna
Ensemble Quintana
Katerina Ghannaudi arpa barocca, voce
Ilaria Fantin arciliuto, percussioni

Il programma alterna melodie degli ebrei sefarditi, villancicos e altri canti delle tradizioni mediterranee.

L’iniziativa è realizzata con il contributo di Comune di Primaluna, Fondazione Cariplo, Provincia di Lecco e Comunità Montana Valsassina, e con il sostegno di Banca della Valsassina e Acel Service.

 Ingresso libero

 
 

Pagina 15 di 17

  • Inizio
  • Prec
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Succ
  • Fine
FacebookLinkedIn

Powered by Lombardia Digitale®